Autoesclusione Bookmakers AAMS

Brando Guidacci - Autore

Fare qualche scommessa di tanto in tanto è una distrazione, un gioco, qualcosa che dovrebbe essere fatto con una certa leggerezza. Le cose si complicano quando il fare scommesse diventa un pensiero fisso. Quando questo succede, è il caso di usare alcuni strumenti di prevenzione, come ad esempio l’autoesclusione dai siti scommesse. In questa pagina risponderemo alcune domande su questo strumento.

Come cancellarsi da tutti i siti scommesse?

Parlando di cancellazione vera e propria, c’è da capire che è ben diversa dall’autoesclusione. Cancellare un conto significa eliminarne i dati per completo. L’autoesclusione invece preclude l’accesso al giocatore al conto gioco sul bookmakers, pur mantenendone i dati salvati.

Questo vuole dire che se in giorno vorrai tornare a giocare sul bookmakers da cui ti sei autoescluso, potrai farlo senza alcun problema. Scegliere di optare per la cancellazione del conto gioco rispetto all’autoesclusione dipende da un gran numero di fattori.

Quando è grave il tuo rapporto con siti di scommesse? Credi che una breve pausa ti basti e potrai revocare l’autoesclusione AAMS tranquillamente, senza ricadere nel gioco problematico? Hai avuto altri problemi col bookmakers in questione che non potrebbero essere risolti prendendoti un break?

Se vuoi comunque procedere, tieni a mente che non esiste un pulsante per cancellarti da tutti i siti scommesse. È una procedura che, a differenza dell’autoesclusione globale AAMS, dovrà essere fatta su ogni bookmakers su cui hai un conto gioco. La procedura è quasi sempre la stessa, quindi non dovrai spaccarti la testa di volta in volta.

Alcune cose da considerare prima di procedere

Io generalmente consiglio alle persone di autoescludersi, senza cancellare il conto. Se hai raggiunto lo stato di VIP su un casinò e vuoi mantenerlo, eliminare il tuo conto gioco ti farà perdere tutti i vantaggi collegati a questo stato.

Cancellato il conto, tutte le funzionalità e possibilità di giocare con le tue credenziali sul concessionario del gioco dal quale di sei cancellato, verranno precluse. Ovviamente, se sei in possesso di fondi nei tuoi conti di gioco da cancellare, ricorda di prelevarli prima della cancellazione.

Secondo la mia esperienza personale, casino online e siti scommesse dovrebbero comunque avvisare i giocatori della presenza di fondi nel loro conto di gioco prima della cancellazione.

Questo è comunque un qualcosa molto personale che dovresti consultare con familiari o amici nel caso in cui il tuo problema con la ludopatia fosse grave. I giocatori comunque hanno situazioni diverse, quindi le soluzioni sono soggettive. Vediamo adesso se realmente serve autoescludersi dai siti di scommesse AAMS.

Autoescluderti dai siti scommesse AAMS serve

Autoescluderti dai siti scommesse AAMS serve?

Ovviamente serve autoescludersi dai siti scommesse, così come dai casino online, soprattutto se si ha un problema col gioco, o non si vuole pensare al gioco d’azzardo durante una vacanza. Molte persone, soprattutto durante le ferie, vogliono evitare di avere accesso ai siti scommesse e togliere tempo alla loro famiglia.

Usare la autoesclusione col gioco a distanza potrebbe aiutarti ad ottenere di nuovo il controllo su questo aspetto della tua vita, soprattutto se il pensare al mondo delle scommesse sta diventando un pò troppo frequente. Tuttavia, ricorda che non è un pensiero isolato e ci sono centinaia di persone in questa situazione.

Ogni giocatore dietro ad un conto di gioco ha una storia e dei problemi con cui combattere. Anche se in Italia la lotta al gioco d’azzardo è molto in voga, ci sono centinaia di richieste di aiuto ogni giorno da persone che combattono la ludopatia.

Alternative ad autoescludersi o cancellarsi dai bookmakers

Per tua fortuna, essendo il mondo dello sport molto popolare, esistono diversi modi in cui potrai distrarti e non pensare al mondo delle scommesse sportive. Una delle cose che consiglio spesso è di dedicarsi a “giochi” dedicati al mondo del calcio, come il fantacalcio.

Potresti anche piazzare scommesse per gioco, oppure fare delle micro-scommesse, con importi, per esempio, di 1 o 2 euro, giusto per vedere se riesci ad azzeccare i risultati delle partite. Parliamo di un gioco in cui, controllare il budget, è piuttosto semplice rispetto a casinò o poker room.

Scommettere è bello ma fallo con testa

Fare scommesse affascina, soprattutto se si ama il mondo delle scommesse sportive. Chiunque ha piazzato una scommessa, magari durante una partita dei mondiali o sulla finale del campionato. In fin dei conti, fare una scommessa ogni tanto non fà male.

Il problema subentra quando le scommesse diventano il tuo pensiero fisso. Come per ogni gioco, anche questo dovrebbe restare tale e non si dovrebbe dare alle scommesse più importanza di quella che realmente hanno.

Vivere un rapporto salutare e divertente col mondo delle scommesse è possibile, ma tutto deve partire da te. Potrai usare l’autoesclusione dai bookmakers per aiutarti, ma ricorda che dovrai essere solamente tu a delineare la differenza tra un buon e un cattivo rapporto col gioco.

Brando Guidacci - Autore

Brando Guidacci

Brando Guidacci è il redattore di questo sito e collabora regolarmente con riviste di settore specializzate nel gioco d’azzardo. Ha scritto articoli e guide approfondite, contribuendo a informare i lettori su temi legati a casinò, scommesse e gioco responsabile. La sua passione per il settore e l’esperienza pluriennale gli permettono di creare contenuti sempre aggiornati e di alta qualità. Insieme a un team di esperti, lavora per garantire informazioni affidabili e consigli utili. Per qualsiasi domanda, non esitate a contattarlo tramite questa pagina.